Advertisement

Spazio disponibile

Lo Stato torna nelle case occupate illegalmente

Dalle prepotenze della criminalità alla riconquista della legalità: così il decreto sicurezza del governo Meloni ha riportato lo stato di diritto nelle case degli italiani.

(foto: Il Giornale.it)

Per decenni, nelle periferie e nei quartieri popolari delle grandi città italiane, la parola "diritto" aveva un significato molto teorico e vago. In troppe zone, infatti, è prevalsa la legge della giungla, una legge scritta non dallo Stato ma da prepotenti, delinquenti e rackettari vari. Occupazioni abusive, intimidazioni, anziani terrorizzati e giovani coppie indebitate, erano una triste realtà. Tutto questo fino all’entrata in vigore del Decreto Sicurezza varato dal governo Meloni.

Prima dell’introduzione del decreto, la cronaca italiana raccontava storie emblematiche e inquietanti: bande criminali che gestivano veri e propri racket degli alloggi popolari, occupati illegalmente e affittati abusivamente a famiglie disperate; anziani costretti a rifiutare il ricovero in ospedale per paura che le loro case venissero occupate; giovani coppie, magari appena sposate o in procinto di mettere su famiglia, che dopo aver acquistato una casa trovavano la serratura cambiata da occupanti abusivi. Persone oneste a cui non restava altra soluzione che indebitarsi ancora di più per pagare oltre al mutuo anche un affitto per vivere altrove, mentre lo Stato assisteva impotente a questo scempio.

Emblematico fu il caso di Roma, quartiere San Basilio, dove una famiglia con due bambini piccoli si vide negare per mesi l’ingresso nell’alloggio popolare regolarmente assegnato perché occupato abusivamente da una famiglia legata alla criminalità locale. Un altro caso, a Milano, aveva visto un anziano di 78 anni terrorizzato dall’idea di lasciare l’abitazione, anche per pochi giorni, per degli accertamenti medici, consapevole che al suo ritorno avrebbe trovato qualcuno pronto a rubargli l’appartamento e la vita.

Tutto questo è radicalmente cambiato dopo l’introduzione del Decreto Sicurezza, uno dei provvedimenti più incisivi del governo Meloni, che ha finalmente fornito strumenti concreti per difendere i diritti dei cittadini onesti. Le forze dell’ordine, oggi, hanno la possibilità di intervenire immediatamente e ripristinare la legalità in modo rapido ed efficace, permettendo agli assegnatari ufficiali e ai legittimi proprietari di riappropriarsi degli immobili occupati.

Negli ultimi tempi si sono moltiplicati i casi di sgombero, e finalmente le vittime hanno visto lo Stato tornare dalla loro parte. Ancora una volta, la cronaca recente ci offre esempi confortanti: sempre a Roma, stavolta nel quartiere di Tor Bella Monaca, le forze dell’ordine hanno sgomberato decine di appartamenti in mano al racket, restituendoli ai legittimi assegnatari, molti dei quali attendevano da anni. Analoga situazione a Napoli, dove un’anziana signora è finalmente potuta tornare nella sua abitazione occupata da una famiglia, che per anni aveva ignorato tutti gli ordini di sfratto.

Oggi l’Italia ha finalmente riconquistato uno dei principi fondamentali di ogni democrazia: lo stato di diritto. Il Decreto Sicurezza non solo ha ripristinato il controllo delle case occupate illegalmente, ma sta anche riavvicinando i cittadini allo Stato perchè ora può garantire una giustizia che non protegge più i prepotenti e i criminali, ma chi rispetta le leggi e lavora onestamente.

Una svolta che, finalmente, rende giustizia alle persone perbene!


#VOTAntonio è anche su Whatsapp. Se vuoi essere aggiornato è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale.

hashtag: #DecretoSicurezza #legalità #StatoItaliano #occupazioniabusive #GovernoMeloni #stopcaseoccupate #legalità #cittadinionesti #caseoccupate #rachet #criminalità #casepopolari #giustizia #StatodiDiritto 

Posta un commento

0 Commenti